Image Alt

questioni sociali Tag

Chiediamo interventi efficaci e urgenti. Abbiamo appreso della morte di una donna, nel suo appartamento al Pigneto, per un incendio generato dalle candele che utilizzava per risparmiare elettricità. Già a gennaio un uomo era stato ritrovato morto nel suo appartamento a Balduina con le utenze staccate. Chi non riesce a pagare le bollette, i cui importi sono più che raddoppiati nel 2022, muore. Nonostante la previsione dell'aumento nei prossimi trimestri del prezzo all'ingrosso di energia e gas, il Governo ha deciso nell'ultimo decreto bollette, in corso di

L'associazione Nonna Roma sostiene la manifestazione promossa da Fillea Cgil e Feneal Uil sul tema dell'edilizia perché Chi come noi si occupa di problemi abitativi e di povertà sa bene cosa vuol dire La mancanza di politiche sul tema dell'edilizia residenziale pubblica. Sono pochi gli immobili a disposizione delle amministrazioni per colmare la numerose richieste abitative, che provengono da una parte di popolazione sempre più ampia, e quelli a disposizione sono spesso non manutenuti o comunque non in buone condizioni. Contrariamente a quanto sta facendo il

Con tante realtà e reti sociali cittadine, siamo tra i promotori dell'appello #CiVuoleUnReddito: una campagna per difendere e migliorare il reddito di cittadinanza. In Italia sono circa 5,6 milioni coloro che vivono in povertà assoluta, ovvero che non riescono ad avere accesso a beni e servizi considerati essenziali; circa 9 milioni le persone in povertà relativa, che hanno lo stretto indispensabile per sopravvivere; circa 15 milioni le persone a rischio esclusione sociale. Dati sulla povertà ai massimi storici, che conducono l’Italia ai primi posti delle classifiche

Il 19 dicembre è una data importante nella vita di molte persone e per la città di Roma nel suo complesso. Finalmente è operativa la deroga all’articolo 5 del decreto Renzi Lupi, che dal 2014 impedisce l’esercizio del diritto alla residenza per chi vive in immobili occupati. Alla fine di un lungo percorso amministrativo - iniziato con la mozione approvata in consiglio comunale il 7 giugno, proseguito con l’emanazione della direttiva n. 1/2022 a firma del sindaco Gualtieri il 4 novembre e concluso con

De.Co.Re. arriva alla sua seconda edizione. Dopo la prima Summer School, Nonna Roma torna in versione invernale per parlare di Reddito di Cittadinanza. Perché parlare di Reddito di Cittadinanza? Lo strumento è sotto forte attacco da parte dell’attuale Governo che ne prospetta l’abolizione nel 2024 e nell’immediato una riforma che ridurrà il numero delle persone beneficiarie. Il Governo vuole eliminare una misura che si è rivelata indispensabile per il supporto economico alle persone in condizione di povertà. Una misura che invece andrebbe difesa e riformata per renderla

Sabato 22 ottobre 2022 - Ore 14.00 Parco degli Acquedotti - Targa Stefano Cucchi (ingresso Via Lemonia angolo Viale Appio Claudio) È tempo di un nuovo slancio. Senza indugi, con la schiena dritta dalla parte dei diritti. Solido, forte perché unisce la partecipazione e i contributi attivi di chi lotta quotidianamente contro le disuguaglianze, tutte. Orgoglioso e con la testa alta, per non lasciarci piegare dal tallone di ferro dell’indifferenza e dello strapotere. Aperto, visionario, perché capace di vedere in modo chiaro e possibile una società migliore. Consapevole, perché questi otto

Banca delle Visite e Nonna Roma, nuovo Amico Point: quando la sinergia nel terzo settore diventa aiuto concreto nell’assistenza sanitaria ai più fragili Banca delle visite, circuito solidale attivo dal 2017, nato per favorire il diritto alla Salute e pari accesso alle cure mediche per tutti, si occupa di donare prestazioni mediche solidali su tutto il territorio nazionale per aiutare chi non può permettersi una visita medica privata e deve curarsi in tempi ristretti rispetto alle disponibilità del Servizio Sanitario Nazionale, anche grazie alla segnalazione

Dal 2014 chi occupa un immobile non ha più diritto a registrare la residenza nel luogo in cui vive; ad allacciarsi ai pubblici servizi (acqua, luce, gas); ad entrare in graduatoria per ottenere un alloggio popolare. Queste, infatti, sono le vergognose disposizioni previste nell’art.5 della legge n.80/2014 (nota come Piano Casa Renzi-Lupi) che ha comportato, come diretta conseguenza, l’aver acuito le situazioni di marginalità sociale di chi già si trovava in una situazione di precarietà. Nel tempo, questa norma è diventata un elemento di discriminazione

Il consiglio comunale di Roma ha approvato il 7 giugno 2022 una mozione che impegna il sindaco e gli assessori a derogare all’articolo 5 del decreto Renzi-Lupi - che esclude dalla residenza chi vive all'interno di stabili occupati - e a chiedere al legislatore la «modifica» dello stesso. Si tratta di una prima vittoria, parziale ma importante. Il consiglio comunale ha riconosciuto l’urgenza di garantire la residenza e i diritti associati alle persone che, in ragione della propria condizione economica, vivono all’interno di stabili e

Bene l'approvazione del Municipio I sulla mozione per il superamento dell'articolo 5 del Decreto Lupi. Il Sindaco ora applichi la deroga generalizzata. Apprendiamo che è stata appena approvata da Consiglio del Municipio Roma 1 una mozione a firma dei consiglieri Auer, Santoloce, Pollicita e Paluello che chiede il superamento dell' articolo 5 del decreto lupi. Esprimiamo soddisfazione per questa passaggio visto che, il testo approvato, ricalca alcune delle proposte contenute nelle mozioni che abbiamo rivolto a tutte le forze politiche in questi giorni appunto sul tema

a

What You Need to Know About VoteStart

The perfect way to get a head start in your upcoming political campaign.

 
2976 Washington St
San Francisco, CA 94115
 

Seguici

Chip in now, every dollar helps in the crtical final moments of this campaign.

Fiona Anderwood